I cambi di proprietà sono spesso salutati come l'alba di una nuova era di successi, ma non sempre lo sono. Oggi ancor di più, perché per la prima volta il rischio di un calo degli introiti è reale.
La stessa domanda fatta oggi ai tifosi di Milan, Lazio e Torino (sicuramente ce ne saranno di altre squadre...), non credo sposerebbe il tuo pensiero. La Samp è un capitolo a parte che però affonda le radici nella gestione mafiosa tra FIGC e Lega A che salva le piazze/bacini grandi (vedi Juve e Samp) a discapito del piccolo (vedi Chievo e Reggina come ultime). Quest'ultima così come il vecchio Parma, sono l'esatta fotografia del non controllo approfondito di cosa sta accadendo sulla nave, in stile Titanic. Ma i nodi quasi sempre vengono al pettine...
E' vero che al peggio non c'è mai fine ma il Milan con ieri ha messo la pietra tombale su una stagione che definire fallimentare è un eufemismo (la recente intervista di Boban ne riassume le cause). Ok avere dei manager che gestiscano i piani industriali delle società calcistiche dato che l'aspetto economico è la chiave della loro sopravvivenza (vedi sopra) ma al tempo stesso, questi devono essere affiancati da manager sportivi che sappiano come si costruisce il "giocattolo" andando ad acquistare i giusti pezzi che facciano si che il medesimo, sia utilizzabile e possa portare a risultati (vedi allontanamento di Maldini e Massara al posto di persone che...boh...). La storia di Lazio e Torino parla di 2 società che sul piano economico sono sicuramente sane ma sul piano sportivo...quali prospettive di crescita? Sono proprietà che anche a fronte di decise entrate (vedi Lotito lo scorso anno) non investono un euro in più. Vivono nel limbo e su questo aspetto, è stato molto più capace AdL a Napoli, portando risultati sotto gli occhi di tutti con conti sempre in ordine.
La mia AS Roma ne è un altro esempio e Ranieri recentemente ne ha parlato. La proprietà USA ha ammesso (e vedi npo) di aver fatto errori ma anche quì...se non metti persone di "campo" nei ruoli chiave, ma cosa ti aspetti? Quest'anno sono stati buttati al cesso 2 mesi sportivi (di media 8 partite di campionato e 4 di coppe europee) per delle "fantasie" del vecchio AD greco (dimmi te cosa poteva capire quella di calcio?), affiancato da un giovane DS francese appena arrivato che...pure quà boh...ma ne capirai di più per far desistere da un fallimento sportivo che era chiaro fin dall'inizio? Che idea può dare una proprietà che 4 mesi prima fa firmare un contratto di 3 anni ad un allenatore che dopo solo 4 partite (con calciomercato in corso), viene mandato via? Come al solito chi ha risolto il problema?? Chi di campo ne capisce (vedi Ranieri) e con quei 2 mesi giocati a dovere, la Roma stava in Champions alla grande con garanzia economica di 50M €. Dimmi tu se questa non sarebbe stata una gestione più sana ovunque sia sul piano sportivo che economico...
Certo che scrivere "FIGC e Lega A che salva le piazze/bacini grandi (vedi Juve e Samp) ..." senza mettere mezza pezza d'appoggio... alla luce delle pene inflitte dal procuratore sportivo nel 2017 alla Juve e nel 2025 all'Inter ci vuole coraggio a scrivere quello che hai scritto.
Presumo che ti riferisca all'infelice frase di Gravina riguardo al brand da salvaguardare, ma se vai a rileggere la frase pronunciata il senso è stato travisato ("Noi abbiamo, da dirigenti del calcio italiano, un obbligo, salvaguardare il valore del brand del calcio italiano e internazionale...").
Se FIGC e Lega A sono amici della Juve allora vale il vecchio detto "dagli amici mi guardi Dio che dai nemici mi guardo io".
Gli ultimi decenni del calcio italico con tutti i vari scandali, processi e (a volte) patteggiamenti, ha mostrato al mondo intero il suo mondo (difatti i nostri diritti televisivi vengono pagati 2 spiccioli rispetto ai restanti principali campionati perchè sanno di vedere qualcosa stile "wrestling"...). Chi ha governato il sistema calcio nel medesimo periodo ha rotto un qualcosa che negli anni 80 (ed in parte 90) ci vedeva primeggiare su tutti in europa. Poi mano a mano...ripeto i nodi vengono sempre al pettine. Nel 2023 la Juve doveva essere retrocessa in serie C per non dire più giù visti i molteplici illeciti (c'è un processo penale in corso), salvati con una multa che a confronto...era meglio non darla a sto punto! Parlando di amici...parli di quel Gravina del famoso scandalo del Castel di Sangro dove s'è insabbiato tutto? Quello che visti i fantastici risultati della sua gestione delle nazionali s'è auto aumentato lo stipendio 10 volte tanto?? Quello che faceva riunioni a casa di A. Agnelli (non credo che vada a cena a casa di tutti i presidenti di A)??? O amici stile Lotito che in maniera molto chiara disse in faccia a Campedelli che le leggi per gli amici si interpretano e per i nemici si applicano???? A me frega tutto il giusto...ma basta ipocrisie...si può essere tifosi...ma i dati oggettivi sono questi ed inconfutabili! Personalmente non a caso, da anni seguo altri campionati...
Scrivi che c'è un processo penale "in corso" ma la Juve doveva essere retrocessa in serie C quindi la sentenza l'hai emessa tu... mi permetto di ricordarti che la Juve quotata in Borsa redige una contabilità diversa e il busillis sta in come vanno scritti determinati valori in contabilità, la Juve dice di aver seguito alla lettera le regole contabili internazionali e la federazione glielo contesta... tanto per fare un parallelo dell'Inter non sappiamo nemmeno che fine abbia fatto il 31% delle quote di proprietà ex LionRock ma nessuno si sogna di aprire il benché minimo accertamento.
A proposito di bilanci ti faccio presente se non lo sai che nel 2005-2006 Milan e Inter avevano i bilanci disastrati (guardati gli scambi di giocatori giovani avanti e indietro tra le 2 squadre di Milano all'epoca per fare plusvalenza) ma guarda caso passò la nuova legge del falso in bilancio del governo Berlusconi per cui non è più "penalmente perseguibile chi falsifica il bilancio in misura inferiore al 5% dell’utile o dell’1% del patrimonio netto"
Alla famosa riunione con Agnelli (2021) c'erano i rappresentanti di Milan, Inter, Atalanta, Bologna, Genoa, Udinese, più Gravina e Dal Pino (Lega Serie A) per discutere il futuro del calcio italiano e cercare rimedi ai danni finanziari causati dal covid.
Guarda possiamo andare avanti all'infinito perchè tutto questo è lo specchio dell'Italia. Credi di essere nel giusto in tutto quello che scrivi quindi emettendo anche tu delle sentenze. Io mi attengo a fatti accertati dalla magistratuta sia ordinaria che sportiva con la sola differenza che la legge non sempre è stata applicata in maniera uniforme a tutti (e con questo tutti non intendo solo le "piccole"). Io stesso non sono tenutario di certezze ma mi lascio la possibilità di dubitare e di ragionare, facendo dei commenti liberi. Di libri che riportano (con tanto di evidenze e testimonianze) dello schifo italico nei decenni, nei trovi quanti ne vuoi. Purtroppo siamo gestiti da gente che crede che senza le 3 "sorelle", il movimento fallirebbe. Sarebbe proprio l'esatto contrario e Tebas ad esempio in Spagna, l'ha detto chiaro e tondo sia a Real che Barca (altro esempio di come un dirigente di federazione o lega dovrebbe esprimersi). Mi sono spostato su questa piattaforma appunto per non perdere tempo...buona vita...chi vivrà vedrà...
hai ragione, stiamo sfruttando indebitamente lo spazio di Armanini.
Cmq dei 2 eri tu che emettevi sentenze per esempio sull'esito del processo prisma o facevi dietrologia sulla riunione di AA e sulla frase di Gravina, io ho esposto fatti accertati e sul processo prisma ho detto di attendere l'esito.
Da ultimo non contraccambio il tuo "chi vivrà vedrà" perché presuppone un intervento dall'alto super partes che ristabilisca "La Verità", cosa non impossibile ma improbabile nelle faccende umane...
Sulla Juventus siamo d'accordissimo, lo dico sempre da juventino ai miei "colleghi": al peggio non c'è mai fine quindi attenzione a ciò che si desidera. Ma su Ferrero no, dai. Ferrero è un pregiudicato orrendo che ha ridotto la Samp al FALLIMENTO. I 105 mln sono serviti per metà a salvare la Samp. Poi sulla gestione degli ultimi due anni ok, ma è figlia di Ferrero un delinquente che non sarebbe mai e poi mai dovuto entrare nel mondo del calcio (penso la stessa cosa di Cellino, il Brescia merita di meglio secondo me).
Ciao. Guarda, su Ferrero puoi cercare su Youtube la rubrica che tenevo su un canale genovese nel 2015-16 quando tutti ne esaltavano l'eccentricità. Purtroppo dire le cose troppo in anticipo non paga perché poi quando succedono nessuno se ne ricorda. Ma io non sto dicendo che un presidente è meglio di un altro, sto solo dicendo che quando si critica bisognerebbe riuscire ad astrarsi dai personalismi e dallo sport più praticato in Italia ovvero "il tifo delle proprie idee", per capire veramente in quale ottica giudicare i risultati ottenuti.
Diego, amico juventino, ho letto "Juventus e subito dopo "Ferrero pregiudicato" e mi hai fatto sobbalzare... poi ho capito che parlavi della Samp ma scritto così qualcuno potrebbe pensare che abbiamo un presidente pregiudicato :-D
La stessa domanda fatta oggi ai tifosi di Milan, Lazio e Torino (sicuramente ce ne saranno di altre squadre...), non credo sposerebbe il tuo pensiero. La Samp è un capitolo a parte che però affonda le radici nella gestione mafiosa tra FIGC e Lega A che salva le piazze/bacini grandi (vedi Juve e Samp) a discapito del piccolo (vedi Chievo e Reggina come ultime). Quest'ultima così come il vecchio Parma, sono l'esatta fotografia del non controllo approfondito di cosa sta accadendo sulla nave, in stile Titanic. Ma i nodi quasi sempre vengono al pettine...
E' vero che al peggio non c'è mai fine ma il Milan con ieri ha messo la pietra tombale su una stagione che definire fallimentare è un eufemismo (la recente intervista di Boban ne riassume le cause). Ok avere dei manager che gestiscano i piani industriali delle società calcistiche dato che l'aspetto economico è la chiave della loro sopravvivenza (vedi sopra) ma al tempo stesso, questi devono essere affiancati da manager sportivi che sappiano come si costruisce il "giocattolo" andando ad acquistare i giusti pezzi che facciano si che il medesimo, sia utilizzabile e possa portare a risultati (vedi allontanamento di Maldini e Massara al posto di persone che...boh...). La storia di Lazio e Torino parla di 2 società che sul piano economico sono sicuramente sane ma sul piano sportivo...quali prospettive di crescita? Sono proprietà che anche a fronte di decise entrate (vedi Lotito lo scorso anno) non investono un euro in più. Vivono nel limbo e su questo aspetto, è stato molto più capace AdL a Napoli, portando risultati sotto gli occhi di tutti con conti sempre in ordine.
La mia AS Roma ne è un altro esempio e Ranieri recentemente ne ha parlato. La proprietà USA ha ammesso (e vedi npo) di aver fatto errori ma anche quì...se non metti persone di "campo" nei ruoli chiave, ma cosa ti aspetti? Quest'anno sono stati buttati al cesso 2 mesi sportivi (di media 8 partite di campionato e 4 di coppe europee) per delle "fantasie" del vecchio AD greco (dimmi te cosa poteva capire quella di calcio?), affiancato da un giovane DS francese appena arrivato che...pure quà boh...ma ne capirai di più per far desistere da un fallimento sportivo che era chiaro fin dall'inizio? Che idea può dare una proprietà che 4 mesi prima fa firmare un contratto di 3 anni ad un allenatore che dopo solo 4 partite (con calciomercato in corso), viene mandato via? Come al solito chi ha risolto il problema?? Chi di campo ne capisce (vedi Ranieri) e con quei 2 mesi giocati a dovere, la Roma stava in Champions alla grande con garanzia economica di 50M €. Dimmi tu se questa non sarebbe stata una gestione più sana ovunque sia sul piano sportivo che economico...
Certo che scrivere "FIGC e Lega A che salva le piazze/bacini grandi (vedi Juve e Samp) ..." senza mettere mezza pezza d'appoggio... alla luce delle pene inflitte dal procuratore sportivo nel 2017 alla Juve e nel 2025 all'Inter ci vuole coraggio a scrivere quello che hai scritto.
Presumo che ti riferisca all'infelice frase di Gravina riguardo al brand da salvaguardare, ma se vai a rileggere la frase pronunciata il senso è stato travisato ("Noi abbiamo, da dirigenti del calcio italiano, un obbligo, salvaguardare il valore del brand del calcio italiano e internazionale...").
Se FIGC e Lega A sono amici della Juve allora vale il vecchio detto "dagli amici mi guardi Dio che dai nemici mi guardo io".
Gli ultimi decenni del calcio italico con tutti i vari scandali, processi e (a volte) patteggiamenti, ha mostrato al mondo intero il suo mondo (difatti i nostri diritti televisivi vengono pagati 2 spiccioli rispetto ai restanti principali campionati perchè sanno di vedere qualcosa stile "wrestling"...). Chi ha governato il sistema calcio nel medesimo periodo ha rotto un qualcosa che negli anni 80 (ed in parte 90) ci vedeva primeggiare su tutti in europa. Poi mano a mano...ripeto i nodi vengono sempre al pettine. Nel 2023 la Juve doveva essere retrocessa in serie C per non dire più giù visti i molteplici illeciti (c'è un processo penale in corso), salvati con una multa che a confronto...era meglio non darla a sto punto! Parlando di amici...parli di quel Gravina del famoso scandalo del Castel di Sangro dove s'è insabbiato tutto? Quello che visti i fantastici risultati della sua gestione delle nazionali s'è auto aumentato lo stipendio 10 volte tanto?? Quello che faceva riunioni a casa di A. Agnelli (non credo che vada a cena a casa di tutti i presidenti di A)??? O amici stile Lotito che in maniera molto chiara disse in faccia a Campedelli che le leggi per gli amici si interpretano e per i nemici si applicano???? A me frega tutto il giusto...ma basta ipocrisie...si può essere tifosi...ma i dati oggettivi sono questi ed inconfutabili! Personalmente non a caso, da anni seguo altri campionati...
Scrivi che c'è un processo penale "in corso" ma la Juve doveva essere retrocessa in serie C quindi la sentenza l'hai emessa tu... mi permetto di ricordarti che la Juve quotata in Borsa redige una contabilità diversa e il busillis sta in come vanno scritti determinati valori in contabilità, la Juve dice di aver seguito alla lettera le regole contabili internazionali e la federazione glielo contesta... tanto per fare un parallelo dell'Inter non sappiamo nemmeno che fine abbia fatto il 31% delle quote di proprietà ex LionRock ma nessuno si sogna di aprire il benché minimo accertamento.
A proposito di bilanci ti faccio presente se non lo sai che nel 2005-2006 Milan e Inter avevano i bilanci disastrati (guardati gli scambi di giocatori giovani avanti e indietro tra le 2 squadre di Milano all'epoca per fare plusvalenza) ma guarda caso passò la nuova legge del falso in bilancio del governo Berlusconi per cui non è più "penalmente perseguibile chi falsifica il bilancio in misura inferiore al 5% dell’utile o dell’1% del patrimonio netto"
Alla famosa riunione con Agnelli (2021) c'erano i rappresentanti di Milan, Inter, Atalanta, Bologna, Genoa, Udinese, più Gravina e Dal Pino (Lega Serie A) per discutere il futuro del calcio italiano e cercare rimedi ai danni finanziari causati dal covid.
Guarda possiamo andare avanti all'infinito perchè tutto questo è lo specchio dell'Italia. Credi di essere nel giusto in tutto quello che scrivi quindi emettendo anche tu delle sentenze. Io mi attengo a fatti accertati dalla magistratuta sia ordinaria che sportiva con la sola differenza che la legge non sempre è stata applicata in maniera uniforme a tutti (e con questo tutti non intendo solo le "piccole"). Io stesso non sono tenutario di certezze ma mi lascio la possibilità di dubitare e di ragionare, facendo dei commenti liberi. Di libri che riportano (con tanto di evidenze e testimonianze) dello schifo italico nei decenni, nei trovi quanti ne vuoi. Purtroppo siamo gestiti da gente che crede che senza le 3 "sorelle", il movimento fallirebbe. Sarebbe proprio l'esatto contrario e Tebas ad esempio in Spagna, l'ha detto chiaro e tondo sia a Real che Barca (altro esempio di come un dirigente di federazione o lega dovrebbe esprimersi). Mi sono spostato su questa piattaforma appunto per non perdere tempo...buona vita...chi vivrà vedrà...
hai ragione, stiamo sfruttando indebitamente lo spazio di Armanini.
Cmq dei 2 eri tu che emettevi sentenze per esempio sull'esito del processo prisma o facevi dietrologia sulla riunione di AA e sulla frase di Gravina, io ho esposto fatti accertati e sul processo prisma ho detto di attendere l'esito.
Da ultimo non contraccambio il tuo "chi vivrà vedrà" perché presuppone un intervento dall'alto super partes che ristabilisca "La Verità", cosa non impossibile ma improbabile nelle faccende umane...
Saluti
Sulla Juventus siamo d'accordissimo, lo dico sempre da juventino ai miei "colleghi": al peggio non c'è mai fine quindi attenzione a ciò che si desidera. Ma su Ferrero no, dai. Ferrero è un pregiudicato orrendo che ha ridotto la Samp al FALLIMENTO. I 105 mln sono serviti per metà a salvare la Samp. Poi sulla gestione degli ultimi due anni ok, ma è figlia di Ferrero un delinquente che non sarebbe mai e poi mai dovuto entrare nel mondo del calcio (penso la stessa cosa di Cellino, il Brescia merita di meglio secondo me).
Ciao. Guarda, su Ferrero puoi cercare su Youtube la rubrica che tenevo su un canale genovese nel 2015-16 quando tutti ne esaltavano l'eccentricità. Purtroppo dire le cose troppo in anticipo non paga perché poi quando succedono nessuno se ne ricorda. Ma io non sto dicendo che un presidente è meglio di un altro, sto solo dicendo che quando si critica bisognerebbe riuscire ad astrarsi dai personalismi e dallo sport più praticato in Italia ovvero "il tifo delle proprie idee", per capire veramente in quale ottica giudicare i risultati ottenuti.
Diego, amico juventino, ho letto "Juventus e subito dopo "Ferrero pregiudicato" e mi hai fatto sobbalzare... poi ho capito che parlavi della Samp ma scritto così qualcuno potrebbe pensare che abbiamo un presidente pregiudicato :-D