Sotto la presidenza dell'imprenditore cinematografico il Napoli è diventato la prima squadra fuori dall'asse Milano - Torino a vincere due campionati in 3 anni, migliorando l'exploit maradoniano.
La prima cosa che volevo dirti è che quando si vince di un punto è bene festeggiare sapendo di aver avuto anche la sorte dalla propria parte . In secondo luogo ho notato che non hai sottolineato a sufficienza che il Napoli di Conte ha disputato poco più della metà delle partite delle altre squadre rivali . Preparare una sola partita a settimana con giocatori riposati e con infermeria vuota è fare un altro sport . Infine il mantra Contiano " fate il confronto con la passata stagione e datevi una risposta " è una bufala totale . La stagione prima non aveva la stessa rosa di questa stagione e quella prima ancora che disputava anche le coppe aveva vinto il campionato a gennaio .
...A Natale ho chiesto ai miei collaboratori se dovevo essere me stesso e farmi cacciare di lì a poco o adattarmi e vincere...basta sta frase per capire il perchè in Italia non si può praticare un calcio "libero" (infatti alla Lazio fu se stesso solo alla fine ed ha pagato avendo quel Presidente li, che non spende un euro...) e che faccia il crescere il movimento.
Un esempio ne è Luis Enrique che di sicuro a Parigi non si è snaturato e pur perdendo le stelle ha detto...di sicuro qualitativamente e complessivamente, non saremo meno forti!
Altro esempio Fabregas a Como che ha detto chiaro e tondo...si GIOCA come dico io a costo di retrocedere!!
Vere la prima e la seconda, su Fabregas però preciserei: il Como spende 4 mln più del Bologna (38 a 34) in stipendi (si posiziona in A dopo l’Atalanta a 49, ed evidentemente non può essere considerata squadra di bassa classifica. A quel punto se non fai disastri sei liberissimo di fare il gioco che vuoi, ed hai anche i margini per risultare interessante. Un po’ come il Sassuolo che si chiamava Sassuolo ma aveva pur sempre il nono decimo monte stipendi.
Oggettivamente sono d'accordo su questi numeri e soprattutto con il paragone Sassuolo che grazie a Mapei, incassava come main sponsor più delle tre sorelle della A. Però i soldi li devi saper spendere bene altrimenti fai la fine dello United o nella recente A, del Milan e della Juve.
I tuoi articoli sono interessantissimi e sai perchè? Spesso non sono d'accordo con la tua visione ma mi aiuta a ragionare ed allargare la visione.
Sarà che sono vecchia guardia come ti avevo già scritto e da tifoso della AS Roma, per me il calcio è e sarà sempre quello in stile Ranieri...diamo tutto in campo fino all'ultimo secondo. Poi se saranno stati più bravi di noi, gli stringeremo la mano!
A me da tifoso prima del calcio e poi della Roma, va bene così! Anche perchè in ogni competizione, partono in tanti, ma sempre e solo uno può vincere e quindi tutti gli altri, non possono sempre farsi passare per disastrosa la stagione (a meno di alcune eccezioni).
Senza considerare poi che purtroppo in Italia grazie alla FIGC, spesso il campo da un verdetto che poi viene ribaltato sui tavoli che ben conosciamo. Guardiamo quello che sta accadendo con Samp e Milan futuro come ultimi esempi...per non andare poi così troppo indietro...
La Roma ad esempio non va in Champions prima di tutto per una gestione scellerata societaria (vedi DDR) ma anche per il fatto che chi ha preso l'ultimo slot, in qualsiasi altro campionato degno di nota (vedi UK, Germania, Spagna e altro), quest'anno sarebbe salito dalla serie B, se non C, per quanto accaduto nel 2023!
Grazie come sempre dell'attenzione e degli spunti!
La prima cosa che volevo dirti è che quando si vince di un punto è bene festeggiare sapendo di aver avuto anche la sorte dalla propria parte . In secondo luogo ho notato che non hai sottolineato a sufficienza che il Napoli di Conte ha disputato poco più della metà delle partite delle altre squadre rivali . Preparare una sola partita a settimana con giocatori riposati e con infermeria vuota è fare un altro sport . Infine il mantra Contiano " fate il confronto con la passata stagione e datevi una risposta " è una bufala totale . La stagione prima non aveva la stessa rosa di questa stagione e quella prima ancora che disputava anche le coppe aveva vinto il campionato a gennaio .
...A Natale ho chiesto ai miei collaboratori se dovevo essere me stesso e farmi cacciare di lì a poco o adattarmi e vincere...basta sta frase per capire il perchè in Italia non si può praticare un calcio "libero" (infatti alla Lazio fu se stesso solo alla fine ed ha pagato avendo quel Presidente li, che non spende un euro...) e che faccia il crescere il movimento.
Un esempio ne è Luis Enrique che di sicuro a Parigi non si è snaturato e pur perdendo le stelle ha detto...di sicuro qualitativamente e complessivamente, non saremo meno forti!
Altro esempio Fabregas a Como che ha detto chiaro e tondo...si GIOCA come dico io a costo di retrocedere!!
Profonda ammirazione a chi non si snatura...
Vere la prima e la seconda, su Fabregas però preciserei: il Como spende 4 mln più del Bologna (38 a 34) in stipendi (si posiziona in A dopo l’Atalanta a 49, ed evidentemente non può essere considerata squadra di bassa classifica. A quel punto se non fai disastri sei liberissimo di fare il gioco che vuoi, ed hai anche i margini per risultare interessante. Un po’ come il Sassuolo che si chiamava Sassuolo ma aveva pur sempre il nono decimo monte stipendi.
Oggettivamente sono d'accordo su questi numeri e soprattutto con il paragone Sassuolo che grazie a Mapei, incassava come main sponsor più delle tre sorelle della A. Però i soldi li devi saper spendere bene altrimenti fai la fine dello United o nella recente A, del Milan e della Juve.
I tuoi articoli sono interessantissimi e sai perchè? Spesso non sono d'accordo con la tua visione ma mi aiuta a ragionare ed allargare la visione.
Sarà che sono vecchia guardia come ti avevo già scritto e da tifoso della AS Roma, per me il calcio è e sarà sempre quello in stile Ranieri...diamo tutto in campo fino all'ultimo secondo. Poi se saranno stati più bravi di noi, gli stringeremo la mano!
A me da tifoso prima del calcio e poi della Roma, va bene così! Anche perchè in ogni competizione, partono in tanti, ma sempre e solo uno può vincere e quindi tutti gli altri, non possono sempre farsi passare per disastrosa la stagione (a meno di alcune eccezioni).
Senza considerare poi che purtroppo in Italia grazie alla FIGC, spesso il campo da un verdetto che poi viene ribaltato sui tavoli che ben conosciamo. Guardiamo quello che sta accadendo con Samp e Milan futuro come ultimi esempi...per non andare poi così troppo indietro...
La Roma ad esempio non va in Champions prima di tutto per una gestione scellerata societaria (vedi DDR) ma anche per il fatto che chi ha preso l'ultimo slot, in qualsiasi altro campionato degno di nota (vedi UK, Germania, Spagna e altro), quest'anno sarebbe salito dalla serie B, se non C, per quanto accaduto nel 2023!
Grazie come sempre dell'attenzione e degli spunti!