7 Commenti
Avatar di User
Avatar di Valenti Paolo

Ciao Giovanni, sembra quasi una domanda da lettino con l'analista di fronte... Cosa tifiamo? Forse tifiamo noi stessi: la squadra è una forma di rappresentazione di sé resa pubblica e condivisa con tantissime altre persone. È un modo per sostenersi, riconoscere la propria storia attraverso un catalizzatore che è la nostra squadra, scelta in giovane età per i motivi più disparati. Rappresentare se stessi, quando si tifa per la squadra della propria città, vuol dire anche sentirsi parte più profonda di una collettività vissuta giorno per giorno, che tramite la competizione sportiva si spera che possa affermarsi come migliore, più forte di altre realtà. Tifiamo la nostra storia, individuale e collettiva, teniamo in piedi i ricordi della nostra vita, che le vicende della squadra di calcio tengono legati nella memoria. Tifiamo qualcosa che riteniamo esprima i nostri sentimenti e una parte della nostra identità. Perché, alla fine, il tifo è una forma di amore fortemente passionale

Expand full comment
Avatar di Davide

Il tifo lo vedo un po' come un'espressione tribale e di campanilismo. Il tifo esiste solo se c'è un rivale. E quando la nostra squadra vince ci battiamo il petto in questa lotta virile contro gli altri cavernicoli. Ci gasa che qualcuno dimostri la nostra superiorità che sia sportiva, ma anche morale.

Expand full comment
Avatar di Davide

Che poi alla fine tifare è come fare il fr**io con il culo degli altri (e mi scuso per l'espressione tribale, ma parlavo appunto di noi tifosi come cavernicoli).

Expand full comment
Avatar di Matteo

Ciao Giovanni, pochi anni fa la squadra della mia città gioco tutta una stagione in serie D, dopo l'ennesimo/a fallimento/radiazione/scioglimento, come Reggio Audace, poiché il marchio AC Reggiana era rimasto di proprietà del precedente proprietario, per poi tornare a chiamarsi col nome originale dopo un anno. Quella stagione le presenze allo stadio si attestarono comunque attorno alle diverse migliaia di media, i gruppi ultras rimasero gli stessi, le strutture le stesse. Quando tornammo ad essere AC Reggiana, nulla cambiò, tutti erano consci del fatto che un cambio di nome e di affiliazione non determinavano la scomparsa di una storia centenaria. Quindi, in una realtà post storica, si tifa la storia. Che la società sia una srl, una spa, cambi sponsorizzazione, cambi anche denominazione, vale poco.

Expand full comment
Avatar di Marco

Ciao Giovanni, Grazie per la bella domanda.

Tifare per me è fare affidamento su un piccolo punto fermo nella vita che ci fa incontrare e poi perdere persone, amori, certezze, sicurezze. E' consolazione, è una madeleine sempre pronta. Anche se il sapore è sempre meno intenso, vuoi perchè il calcio moderno ha perso i suoi valori sportivi, vuoi perchè con l'età ho incominciato ad apprezzare anche altri cibi molto più utili per la crescita spirituale...

Il tifo è anche concessione alla mia parte più duale, divisiva e animalesca, alla parte debole che cerco di superare dando precedenza a qualcosa di più elevato...

E' per questo che sono un tifoso da cameretta, non sono mai stato allo stadio e non amo condividere le mie emozioni con gli altri. è un momento intimo e molto personale, esprimere quell'emozione.

Il tifo mi si è attaccato alla pelle da piccolo, tifando la squadra che tifava mio fratello. Può sembrare molto debole come motivazione, ma oramai nel dna resta traccia di questo 'amore' anche se sempre più annacquato...

P.s. Che dire di Venezia e Mestre quando si fusero? Ricordo in giro per la provincia di Treviso le scritte 'NO ALLA FUSIONE', un grido disperato di tifosi (non so di quale delle due squadre allora di basso rango) sui muri di stadi locali... romanticismo puro....

Marco

Expand full comment
Avatar di Paolo Levratti

Boh. Il (la?) Feralpi Salò cambierà nome e si chiamerà Brescia. Da tifoso o almeno così mi penso se il mio Modena dopo il fallimento avesse preso un titolo qualsiasi di serie C e gli avesse cambiato nome sarei stato spiazzato. Siamo partiti dalla D, senza trasformazioni di casacche e mi è piaciuto così.

Expand full comment
Avatar di Giovanni Armanini

Non credo ci fossero alternative. Feralpisalò che ricordiamo è nata a sua volta dalla fusione tra Feralpi Lonato e AC Salò Valsabbia nel 2009. Mi pare un epilogo in linea con la storia del club.

Expand full comment